Il Bonus Psicologo 2026è confermato, con uno stanziamento previsto di 8.5 milioni di euro. La misura, che copre parte delle spese per sessioni di psicoterapia con psicologi privati, verrà erogata attraverso le Regioni e si baserà sulla certificazione ISEE. L’importo varia in base all’Isee, fino a un massimo di 1.500 euro per le fasce di reddito più basse, e si può richiedere tramite il portale INPS.
Il bonus è destinato a persone con forme di depressione, ansia, stress o altre forme di fragilità psicologica, anche quelle legate alle crisi socio-economiche.
-
Contributo per seduta:
Il bonus copre un massimo di 50 euro a seduta, fino all’esaurimento del tetto annuale.
-
Importo in base all’ISEE:
- ISEE fino a 15.000 euro: fino a 1.500 euro complessivi.
-
- ISEE tra 15.000 e 30.000 euro: fino a 1.000 euro complessivi.
-
- ISEE tra 30.000 e 50.000 euro: fino a 500 euro complessivi.
-
-
Utilizzo:
Il bonus può essere utilizzato per le sedute con psicoterapeuti privati regolarmente iscritti all’albo, inclusi gli psicologi online.
-
Modalità:
La domanda si presenta telematicamente sul portale dell’INPS, accedendo con SPID, CIE o CNS.
-
Periodo:
Le date esatte per la presentazione delle domande verranno comunicate annualmente attraverso i canali ufficiali dell’INPS.
-
Graduatorie:Le graduatorie vengono stilate dalle Regioni, basate sull’ISEE e sull’ordine cronologico di presentazione della domanda.
No Comments